• Vini a Trinitapoli

    Nero di Troia, Fiano, Primitivo e Chardonnay

    La Ruggero di Gennaro è una giovane start up specializzata nella produzione di eccellenti vini a Trinitapoli. L’azienda produce vino di alta qualità ottenuto dai migliori vitigni autoctoni e non solo, forte della lunga esperienza di famiglia che vanta una tradizione da 3 generazioni. L’azienda produce vino ottenuto da uve pregiate di altissima qualità che offrono dei prodotti unici e di livello. Una proposta per i tanti appassionati del buon bere e degli estimatori del vino di qualità. Una ricca proposta di produzione di vini ottenuti da diverse uve di primissima qualità, in particolare:

    - Nero di Troia
    - Fiano
    - Primitivo
    - Chardonnay

    L’azienda produce anche vini frizzanti e vini rosati, che insieme alla produzione e commercializzazione di spumanti di fascia medio alta, rappresentano una proposta caratterizzatadall’eccellenza e dall’altissima qualità. L’eccellente selezione di vini a Trinitapoli proposta dalla Ruggero di Gennaro, rappresenta una produzione in grado di conquistare i palati dei veri intenditori ed estimatori dei vini di qualità. Con delle uve pregiate che vengono sottoposte ad accurate lavorazioni che ne conservano la più elevata purezza e tipicità delle caratteristiche organolettiche. Prodotti che garantiscono la massima eccellenza e metodi di produzione che rispettano la tradizione e che esprimono tutta la ricchezza del territorio con le sue uve pregiate e vini dal sapore indimenticabile. Tutta la qualità e l’eccellenza pugliese al 100 per cento.

  • Il vitigno Nero di Troia

    Tra i suoi vini a Trinitapoli la Ruggero di Gennaro propone eccellenti vini ottenuti da vitigni Nero di Troia, un vitigno autoctono pugliese a bacca nera che rappresenta la terza varietà maggiormente coltivata nella regione. Non a caso il territorio di coltivazione e di maggiore diffusione è rappresentato dall’intera provincia di Foggia, e il nord della provincia di Bari.

  • La storia

    Il vitigno Nero di Troia ha un’origine incerta. La sua provenienza d’origine potrebbe essere fatta risalire alla città di Troia in Asia Minore, città rifondata, poi, nella provincia di Foggia dai coloni greci, anche se non si può escludere che provenga dalla città albanese Cruja.

    Attualmente è coltivato nell’area di Barletta e nella provincia di Bari e di Foggia.

    Esistono due tipi di uve di Nero di Troia, il primo tipo è caratterizzato da grappoli grandi e acini molto larghi e il secondo con grappoli e acini di dimensioni più piccole ed è proprio questa tipologia che presenta caratteristiche qualitative più elevate dal punto di vista enologico.

  • La caratteristiche del Nero di Troia e la sua produzione

    Il Nero di Troia è un vitigno a bacca nera, con foglia media, pentagonale e pentalobata. Il suo grappolo è grosso, piramidale, semplice o alato, mediamente compatto. L’acino è di dimensioni medie, sferoidale, con buccia abbondantemente ricoperta di pruina, spessa e consistente, quasi coriacea, di colore violetto, ha una polpa non troppo carnosa e l’acino si separa con difficoltà dal pedicello. Il vitigno Nero di Troia ha produzione media, si adatta con facilità ad ogni forma di coltivazione e potatura e non ha particolari esigenze di terreno nei climi caldi. Il vino ottenuto da vitigno Nero di Troia presenta un colore rosso rubino intenso, caratterizzato da riflessi violacei. Il profumo presenta note di liquirizia e fiori, molto gradevole e vinoso. Il sapore è asciutto e molto tannico, ha una buona acidità e buon tenore alcolico.


  • Il vitigno Primitivo

    La Ruggero di Gennaro tra la sua eccellente produzione di vini a Trinitapoli ricomprende anche vini ottenuti da uve di Primitivo di altissima qualità e gusto inconfondibile. Il Primitivo è il vino simbolo della Puglia. Un vitigno dalle origini incerte, forse portato in Puglia dall’antica Dalmazia più di 2000 anni fa dal popolo degli Illiri.

    Unica certezza è l’origine del suo nome che è da attribuire alla precocità di maturazione delle uve. Le caratteristiche di intensità e di corpo dei vini ottenuti col vitigno primitivo, combinate alla sua elevata produttività lo hanno reso in passato un vino da taglio.

    Oggi il Primitivo è invece una delle produzioni di altissima qualità e che rappresenta un vero prodotto d’eccellenza e vanto del territorio.

    Il vitigno Primitivo è caratterizzato da una particolare maturazione precoce e ha una produttività molto elevata ma non regolare e incostante. Il vitigno Primitivo dà un vino di colore rosso rubino scuro molto intenso.

    Al naso è speziato e fruttato. Al palato si presenta caldo, morbido, giustamente tannico. Di grande struttura e notevole persistenza.


  • Il vitigno Fiano

    Una produzione di vini a Trinitapoli di primissima qualità, ottenuti da vitigni pregiati come Nero di Troia, Fiano, Primitivo e Chardonnay. La proposta della Ruggero di Gennaro rappresenta un risposta eccellente per una domanda altamente esigente e interessata a vini pregiati ottenuti con i migliori vitigni del territorio pugliese e non solo. Uno di questi è sicuramente il vitigno Fiano, considerato tra i migliori vitigni a bacca bianca italiani. Coltivato in Campania, ma ampiamente diffuso anche in Puglia. Il nome Fiano probabilmente deriva dal nome di una popolazione Ligure delle Alpi Apuane sconfitta dai Romani che si spostò in Campania, portando nella nuova località dell’insediamento la vite Apuana, poi diventata Apiano, poi Afiano e infine Fiano.

    I documenti ufficiali che attestano la presenza del vitigno in Irpinia, Caserta, Puglia e Basilicata risalgono all’800. La sua presenza in Puglia è sicuramente dovuta a Carlo II d’Angiò che, intorno alla fine del 1200, fece importare da Cava dei Tirreni 16000 piante di Fiano verso Manfredonia. È probabile una sua presenza in Puglia anche antecedente a questi avvenimenti. Il Fiano è un vitigno in grado di regalare vini eccellenti e di grande complessità, finezza aromatica e capacità di invecchiamento. Attualmente la sua coltivazione è particolarmente incentrata sulla grande qualità destinata a crescere ulteriormente in futuro.

    È un vitigno a bacca bianca, con grappoli piccoli e medi con acini medi. Il vino ottenuto da questo vitigno è caratterizzato da aromi speziati e di nocciola, profumi persistenti e di elevata complessità .


  • Il vitigno Chardonnay

    Tra le produzioni di vini a Trinitapoli dell’azienda Ruggero di Gennaro anche eccellenti produzioni ottenute con vitigni Chardonnay, uno dei vitigni a bacca bianca più coltivati al mondo e che regala sempre vini diversi a seconda della zona e del territorio di coltivazione. E una terra speciale come quella pugliese, non può che regalare produzioni eccellenti anche per i vini Chardonnay. L’origine del vitigno in questo caso è certa. La sua provenienza è la Borgogna. Lo Chardonnay, grazie alla sua grande varietà aromatica regala sempre sensazioni aromatiche diverse in relazione alla tipologia di terreno su cui viene coltivato e le caratteristiche ambientali del territorio. Con questo vitigno si ottengono vini di eccellente qualità. È un vitigno che anche a basse rese è in grado di regalare vini di altissimo pregio. Gli uvaggi dello Chardonnay sono utilizzati per la produzione dei migliori spumanti al mondo. infatti, dalle uve di Chardonnay si possono ottenere vini sia fermi che frizzanti o spumanti. Non a caso tra le produzioni di vini a Trinitapoli dell’azienda Ruggero di Gennaro, rientrano anche vini frizzanti e vini rosati, che insieme alla produzione e commercializzazione di spumanti di fascia medio alta, rappresentano una proposta caratterizzata dall’eccellenza e dall’altissima qualità. Con una produzionedi vini di alta qualità, l’azienda di produzione vini a Trinitapoli rappresenta una realtà in grado di soddisfare i palati dei grandi intenditori e amanti dei vini pregiati. Con delle uve pregiate come il Nero di Troia, Fiano, Primitivo e Chardonnay che vengono sottoposte ad attente lavorazioni che ne conservano la più elevata purezza e tipicità delle caratteristiche organolettiche. Prodotti che garantiscono la massima eccellenza e metodi di produzione che rispettano la tradizione e che esprimono tutta la ricchezza del territorio con le sue uve pregiate e vini dal sapore indimenticabile. Vini che esprimono tutta l’eccellenza del territorio e dei suoi vitigni da cui prende vita tutta la produzione di Ruggero di Gennaro. Una lunga esperienza nella produzione di vini a Trinitapoli garanzia di eccellenza combinata ad una grande conoscenza del settore vinicolo che dà come risultato prodotti dall’elevata qualità e di grande pregio.

    Per scoprire tutto il gusto e l’eccellenza delle produzioni di Ruggero di Gennaro e acquistare i vini prodotti, potete visitare la pagina dei contatti presente su questo sito e richiedere maggiori informazioni per ogni esigenza.